Archivio per Autore

7 Set 2021

Eritrea, Bologna, Africa: le radici culturali di una nuova collaborazione 18 settembre ore 10, con Lepore, Manservisi, Cometti e altri

l’Africa è a Bologna da tempo con numerose comunità che vivono e lavorano assieme a tutti noi. La comunità eritrea, per storia, cultura, immigrazione, è una delle più numerose. A questa importante presenza umana ci lega un (...)
26 Ago 2021

La Summer School “I Media Digitali nella costruzione di Comunità e nell’attivazione di politiche di Welfare”: UniBo Dipartimento delle Arti – Università di Urbino Scuola A. Ardigò

https://site.unibo.it/damslab/it/eventi/media-digitali-comunita-politiche-di-welfare è possibile seguire le lezioni dal 6 al 10 settembre su questa pagina FB: https://www.facebook.com/damslab.lasoffitta
19 Ago 2021

Afghanistan: siamo sicuri che il Presidente Biden abbia sbagliato?

La posizione ‘solidaristica’ sull’Afghanistan  di una parte  della nostra sinistra (e per la verità anche di alcuni settori della destra italiana) fa riflettere. Vent’anni di presenza militare e ‘umanitaria’ in quel paese da parte degli USA e (...)
3 Ago 2021

Strage di Bologna e Ustica: fare luce su entrambe . Togliere il segreto di stato anche su Ustica

In questi giorni naturalmente l’attenzione  del 2 agosto è sulla strage della stazione di Bologna, ma non sarà mai possibile conoscere tutta la verità e ottenere giustizia senza una conoscenza completa del periodo stragista. La strage della (...)
3 Lug 2021

L’ inadeguatezza delle istituzioni sanitarie italiane di fronte a COVID19. A Bergamo il processo: i parenti delle vittime contro Stato e Regione

La Repubblica di oggi
26 Giu 2021

La sanità bolognese può diventare ‘di comunità’. Lo dice la Scuola Achille Ardigò del Comune di Bologna

Alla lezione del Corso Magistrale della Scuola, che si è tenuta il 23 giugno (apertura di Mauro Moruzzi e Adele Mimmi, interventi di Chiara Gibertoni e Paolo Bordon e Manlio Nicoletti)  Francesca Quagliano – Referente PDTA paziente pediatrico affetto da (...)
26 Giu 2021

Bologna può diventare ‘riformista’? Secondo il sociologo Ferrarotti si ma..

In un intervista a Repubblica Bologna di oggi il novantacinquenne sociologo Franco Ferrarotti dice che Bologna a suo modo è stata nel passato ‘riformista’ nonostante il PCI e potrebbe tornare ad esserlo. A condizione di mettere assieme (...)
9 Giu 2021

Saman, il cadavere occultato due volte. La notizia dello strangolamento da parte dello zio pakistano alla sedicesima pagina del giornale.

Il cadavere di Saman è stato occultato due volte. La prima volta, come si vede dalla foto tratta dalla telecamera della fattoria dove la famiglia pakistana lavorava, mettendolo sottoterra dopo che lo zio l’aveva strangolata per ben (...)
8 Giu 2021

SAMAN STRANGOLATA PER 13 MINUTI. LA STORIA DI SAMAN E’ UNA DRAMMATICA LEZIONE AL TERZOMONDISMO ASTORICO. LE DINAMICHE DELL’IMMIGRAZIONE VANNO SOCIALMENTE INTERPRETATE NELL’AMBITO DI UN PROGETTO DI LIBERTÀ’ DELLA PERSONA.

  Tredici minuti: tanto ci è voluto per uccidere Saman Abbas. Dalle 00.09 del 1° maggio, quando le telecamere la inquadrano che esce di casa con lo zainetto in spalla, seguita dai genitori, alle 00.22, quando il (...)
25 Mag 2021

Venerdì 4 giugno prossima lezione magistrale “La validazione di un modello ardigoiano di Welfare di Comunità”

Venerdì 4 giugno, 9:30 - 13:00, prossima lezione magistrale “La validazione di un modello ardigoiano di Welfare di Comunità”

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Informativa completa

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi